Gravidanza e depressione. Quale nesso?

0

di Luca Manco, Medico Chirurgo 

Il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) definisce la depressione peripartum (PPD) un episodio di disturbo depressivo maggiore con esordio durante la gravidanza o entro quattro settimane dal parto [1].

La PPD è una malattia medica grave ma curabile che comporta sentimenti di estrema tristezza, indifferenza, ansia, nonché perdita di energia, sonno e appetito [2].

La gravidanza e il primo anno dopo il parto (periodo perinatale) costituiscono una fase di enormi cambiamenti fisiologici, psicologici e sociali nella vita delle donne che aumentano il rischio di malattie mentali [3, 4]: si stima che 1 donna su 5 sviluppi depressione e ansia [5].

Negli ultimi anni in Italia, anche in relazione alla pandemia di COVID-19, è aumentata la percentuale di donne a rischio di malattie mentali passando dall’11% nel 2019 al 25% nel 2022 [6].

La prevalenza della depressione in gravidanza è maggiore nel primo trimestre (13%) mentre decresce nel secondo e nel terzo (2.5-7%) [7].

Durante la gravidanza, PPD e ansia possono alterare lo sviluppo fetale aumentando il rischio di parto prematuro e basso peso alla nascita, mentre durante il primo anno di vita del bambino possono favorirne alterazioni cognitive e comportamentali [8, 9]. Inoltre, secondo Lovejoy et al. del Dipartimento di psicologia della Northern Illinois University (USA), la PPD incide negativamente sulla qualità della genitorialità riducendo il coinvolgimento affettivo dei genitori ed aumentando il rischio di maltrattamenti dei figli [10].

A dicembre 2023, il Research Innovation and Sustainable Pan-European Network in Peripartum Depression Disorder (Riseup-PPD (la  Rete multidisciplinare di ricerca sulla PPD finanziata dall’Unione Europa tramite il programma intergovernativo di Cooperazione europea nella ricerca scientifica e tecnologica-COST) ha pubblicato le linee guida per la prevenzione, lo screening e il trattamento della PPD ed i disturbi mentali peripartum[11]. 

Queste linee guida sono destinate non solo ai professionisti sanitari ma anche ai decisori politici, istituzionali ed alle organizzazioni no-profit attive nella promozione  della salute mentale. Infatti, in molti casi i disturbi dell’umore peripartum non vengono diagnosticati e curati,  diventando così un sostanzioso onere economico e sociale[12]. 

Le linee guida del Riseup-PPD rappresentano senza dubbio un importante progresso per favorire la qualità dell’assistenza e una maggiore consapevolezza della salute mentale perinatale [13]. Tuttavia, da una recente analisi condotta dall’Istituto Superiore di Sanità [14] sono emerse alcune criticità che potrebbero ridurre l’efficacia di queste raccomandazioni, quali: la disparità nei dati raccolti tra le Regioni europee; la disuguaglianza nella disponibilità di risorse per la salute mentale perinatale; le diverse condizioni sociali delle donne nei Paesi europei. Identificare queste variabili e le disuguaglianze correlate è indispensabile per assicurare a tutte le donne un’adeguata assistenza durante la gravidanza. 

Il potenziamento della qualità dell’assistenza e la salvaguardia della salute mentale perinatale è un importante obiettivo di salute pubblica. La diagnosi precoce di PPD nel periodo perinatale migliora gli esiti di salute sia della madre che del bambino [15] influendo così almeno su due generazioni.

1. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38306851

2. https://www.psychiatry.org/patients-families/peripartum-depression/what-is-peripartum-depression

3. https://www.epicentro.iss.it/materno/linee-guida-depressione-peripartum#:~:text=La%20gravidanza%20e%20il%20primo,sociali%20nella%20vita%20delle%20donne.

4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9036756/

5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3302553/

6. https://siep.it/la-salute-mentale-nel-periodo-perinatale-uno-sguardo-tra-diverse-discipline/

7.https://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm12/documenti_acquisiti/Depressione%20Perinatale%20C.%20Mencacci%20Audizione%20Senato%203%20aprile%202012.pdf

8. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7891219/

9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25000392/

10. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10860167/

11. https://riseupppd18138.com/wp-content/uploads/2024/04/riseup_doc_net_english_v05a.pdf

12. https://www.cost.eu/riseup-guidelines-peripartum-depression/

13. https://riseupppd18138.com/wp-content/uploads/2024/04/riseup_doc_net_english_v05a.pdf

14. https://www.epicentro.iss.it/materno/linee-guida-depressione-peripartum#:~:text=La%20gravidanza%20e%20il%20primo,sociali%20nella%20vita%20delle%20donne.

15. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4589308/

Condividi