Una rete di professionisti, con passione e competenza, fa parte della rete del corso di laurea specialistica in Comunicazione scientifica biomedica dell’Università La Sapienza di Roma, condividendo studi, interessi ed esperienze professionali.
|
||
![]() |
Nicola Cerbino
Giornalista |
|
|
||
![]() |
Arianna Fanuli | |
|
||
![]() |
Alessandro Fornaro
Farmacista e giornalista |
|
|
||
![]() |
Marco Giovannelli Giornalista |
|
|
||
![]() |
Anna La Rosa Giornalista |
|
|
||
![]() |
Marco Magheri Giornalista |
|
![]() |
Lorella Salce
Responsabile ufficio stampa e relazioni esterne IFO-Regina Elena e San Gallicano
Giornalista
|
|
![]() |
Daniela Sessa
Dipartimento di Comunicazione di Pfizer Italia
Giornalista
|
|
![]() |
Associazione Farmacisti Divulgatori
|
Carla Collicelli

Sociologa del welfare e della salute
Dal 1980 al 2016 lavora al Censis, dal 1993 al 2015 ne è Vice Direttore Generale, e nel 2016 Advisor Scientifico. Dal 2017 è Ricercatore senior associato presso il CNR, attualmente presso il Centro Interdipartimentale per l’etica e la ricerca (CID Ethics), Vice-Presidente dell’Osservatorio Giovani e Alcol di Assobirra-Confindustria, membro del Segretariato ASviS (Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in qualità di responsabile dell’Obiettivo 3 (Salute e benessere per tutti) della Agenda ONU 2030, e membro della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili della Pontificia Accademia delle Scienze. È stata Segretario generale del Forum per la Ricerca Biomedica (progetto ventennale del Censis su sanità e ricerca biomedica), Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Cesare Serono, esperto del Sistema di Valutazione dei Servizi sanitari del Ministero della Salute, membro del Comitato Direttivo della Fondazione Villa Vigoni e Presidente del Comitato di Programmazione e Sorveglianza (CPS) dell’Istituto Regionale S. Alessio per ciechi. Ha diretto la Collana Franco Angeli di pubblicazioni del Forum per la Ricerca Biomedica.
Attualmente è inoltre membro fondatore della Rete europea “Social Monitoring and Reporting” di Villa Vigoni e della Fondazione Humanitas Anaste; esperto della Rete Inter-istituzionale per la Misurazione delle performance della P.A. del Cnel; membro dei Comitati Scientifici della Associazione Italiana Qualità della Vita (Aiquas), delle riviste Arco di Giano e Politiche sociali/Social Policies e della rivista “The Future of Science and Ethics” a cura della Fondazione Umberto Veronesi; componente dell’Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici (Favo), del Board dell’Osservatorio Italiano Prevenzione e del Consiglio Direttivo di Alzheimer Uniti Roma.

Massimo Barberi
Giornalista
Publishing Director di Clorofilla Editoria Scientifica www.clorofillaweb.it. Lavorano per Clorofilla giornalisti scientifici, medical writer, grafici, designer, videomaker e digital strategistche si impegnano a informare, formare e aggiornare professionisti della sanità, ricercatori, consumatori e pazienti fornendo contenuti referenziati sui temi medico-scientifici.
E’ Direttore Responsabile di varie testate on line: www.microbioma.it; www.microbiomepost.com ; www.microbiomaveterinario.it; ORL.news; Notizie Mediche.
E’ membro del Consiglio Direttivo di UNAMSI, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione.